Il progetto
Da sempre, nella medicina di popolazione, consideriamo una malattia come la comparsa di segni e/o sintomi che evidenziano come un processo fisiologico, ovvero il funzionamento di un organo o di più organi, supporti in maniera meno efficace il fine ultimo dell’intero organismo, ossia quello di vivere.
Tuttavia, al giorno d’oggi, grazie ai progressi della tecnologia, siamo in grado di andare oltre i sintomi, basandoci su dati numerici (come la frequenza cardiaca, la pressione, la valutazione delle cellule o delle sostanze organiche o inorganiche circolanti nei vasi arteriosi e venosi) che talvolta stanno ad indicizzare dei parametri, e talaltre arrivano a ricostruire, attraverso immagini (l’ecografia, la tomografia computerizzata e la Risonanza Magnetica), il nostro essere in vivo, sia “normale” (ossia “nella norma dei suddetti valori”), sia “patologico”, comprendendo come certi processi morbosi siano acuti (con possibilità di intervenire dall’esterno con farmaci o rimuovendo l’organo o parte di esso non più funzionante), ed altri cronici, con la necessità di cure, anch’esse croniche.
T-TOR è dunque pronto a cambiare il punto di vista diffuso rispetto alla malattia, ridefinendo l’ontologia dell’essere ammalato e adottando una nuova semantica della cura, che guardi meno alla malattia in sé per sé e più al paziente, passando dalla medicina di popolazione alla medicina di precisione, ossia lo studio delle patologie attraverso lo studio del DNA (genomica), ed alla medicina personalizzata, che studia un determinato paziente e la sua patologia guardando le Omiche.
L’ acronimo T-TOR infatti, sta per Traslazione di Tecnologia alla Ricerca sulle Omiche. Intendiamo cioè il trasferimento di competenze e strumenti tecnologici alle Scienze Omiche (dal sanscrito OM ‘completezza, pienezza’), ossia quelle ‘discipline biomolecolari che utilizzano tecnologie di analisi per produrre informazioni (dati), in numero molto elevato, utili alla descrizione e interpretazione del sistema biologico studiato’. La finalità è quella di decifrare la radice dei fenomeni fisio-patologici che caratterizzano la nostra esistenza.
T-TOR implementa un approccio integrato di cura nell’ambito della medicina traslazionale e di precisione al fine di individuare percorsi terapeutici che integrino, mediante la creazione di un software e di reti neuronali, l’analisi dei dati, lo sviluppo di sistemi informatici e organizzativi di supporto alla ricerca, la creazione di una piattaforma digitale di condivisione scientifica, la realizzazione di attività comunicative, informative, formative e divulgative
L’innovazione su cui punta T-TOR è di due tipi:
- innovazione di processo e metodo che risiede nell’individuazione di un nuovo modello scientifico per la cura delle malattie tumorali attraverso la creazione una rete operativa e di scambio tra laboratori, ambulatori, università, centri di ricerca, integrando tecnologie che al momento lavorano separatamente, con lo scopo di massimizzare lo sviluppo e la sperimentazione degli studi in oggetto;
- innovazione di prodotto ad alto valore tecnologico in quanto punta sulla creazione di un software per l’implementazione dell’innovazione di processo e di un ecosistema digitale organizzativo e informativo per lo studio e la cura estesa della malattia, utile a produrre e implementare dati e analisi statistiche sulle malattie e sulle metodologie di cura applicate, implementare processi di anomizzazione dei dati clinici, valorizzare dati ad alto valore, che allo stato attuale restano inutilizzati.
